Amo gli hamburger ma, naturalmente, non mi limito a cucinare solo quelli. Spesso accendo il barbecue e metto sulla griglia dei pezzi di carne che resteranno in cottura per molte ore. Durante questo tempo è fondamentale monitorare costantemente le temperature della camera di cottura e della carne. Il modo migliore per farlo è utilizzare un termometro.
A tale scopo, ho acquistato il ThermoPro TP-22, termometro wireless con doppia sonda per barbecue e forno. E si, anche se non avete un barbecue ma cucinate il vostro arrosto nel forno, l’utilizzo di un termometro vi permetterà di ottenere il giusto grado di cottura.
Il sistema a doppia sonda del ThermoPro TP-22 permette di monitorare contemporaneamente due pezzi di carne o un pezzo di carne e la temperatura della camera di cottura, il tutto mentre ve ne state comodamente in casa. Infatti, essendo un dispositivo wireless, permette di tenere sotto controllo la temperatura anche a distanza.
Inoltre, visto che anche l’occhio vuole la sua parte, il modello TP-22 è dotato di un design dalle linee moderne, con colori chiari, davvero molto gradevole. Di contro, questo porta ad avere un’impressione di minore solidità rispetto agli altri modelli della stessa marca, come il TP-08 o il TP-20, che sono provvisti di una protezione in silicone. Questo non significa che il TP-22 non sia resistente, anzi risulta ben assemblato in ogni sua parte.
Unpacking
La confezione contiene due sonde, un trasmettitore, un ricevitore, il supporto per griglia, quattro batterie AAA e il libretto di istruzioni in varie lingue, tra cui l’italiano.
Le sonde sono in acciaio inox per uso alimentare ed hanno un intervallo di temperatura che va da 0°C a 300°C (32°F – 572°F). I cavi delle sonde sono in acciaio e il costruttore dichiara una resistenza al calore fino a 380°C (716°F).
Il trasmettitore è dotato di un pulsante di accensione e di un piccolo display circolare (non retroilluminato) sul quale vengono mostrate, alternativamente, le temperature delle due sonde (si può scegliere la scala in °C o °F). Sul retro, dove si trova il vano per due batterie, è presente un gancio che serve da supporto e che, ruotandolo, può essere utilizzato per appendere il trasmettitore alla maniglia del barbecue o del forno. L’ingresso per le sonde è posto lateralmente e il collegamento avviene in modo solido, senza giochi.
Il ricevitore è dotato di un display con retroilluminazione arancione e funziona con due batterie AAA il cui vano è sempre posto sul retro. Non mi dilungo sulle modalità di configurazione perché sono chiaramente esposte nel libretto di istruzioni ma, attraverso gli 8 tasti, molto comodi da usare, è possibile selezionare tutte le funzioni previste:
- selezione della sonda;
- impostazione della temperatura finale desiderata: è possibile impostare manualmente la temperatura o scegliere tra quelle preimpostate dall’USDA per i diversi tipi di carne (manzo, vitello, pollo, maiale, pollame, agnello, pesce, manzo macinato, pollame macinato), selezionando anche il grado di cottura desiderato. Le temperature preimpostate possono essere personalizzate;
- modalità timer: il termometro è provvisto sia della funzione timer che della funzione cronometro.
Un allarme avvisa del raggiungimento di una delle temperature impostate o del termine del timer.
Una funzione che manca (ma questo anche in altri modelli di altre marche) è la possibilità di impostare una temperatura minima sotto la quale non vogliamo che scenda la nostra camera di cottura.
Come già detto, all’interno della scatola troviamo anche il supporto per griglia che ci permette di appoggiare la sonda sulla griglia del barbecue o del forno in modo pratico e comodo.
Test rilevazione temperature
Per verificare l’accuratezza delle sonde e i tempi di risposta tra trasmettitore e ricevitore ho portato ad ebollizione dell’acqua e monitorato la crescita della temperatura con entrambe le sonde. Il display ha segnato quasi sempre lo stesso valore tra le due temperature (solo una volta si è verificata una differenza di un grado) e i tempi di comunicazione tra trasmettitore e ricevitore sono stati dell’ordine di 2 o 3 secondi.
All’ebollizione dell’acqua, entrambe le sonde segnavano 100°C.
Test del wireless
L’ultima cosa da verificare è stata la portata del wireless. Il costruttore dichiara una distanza massima coperta pari a 90 metri. Ho allontanato il ricevitore dal trasmettitore di una ventina di metri (scusate, ma casa mia non arriva a 90 metri di lunghezza) e in mezzo erano presenti quattro pareti. In queste condizioni il segnale era perfetto. Suppongo che si possa tranquillamente arrivare a più del doppio della distanza da me testata o anche più in assenza di ostacoli tra trasmettitore e ricevitore.
Conclusioni
Il ThermoPro TP-22, termometro wireless con doppia sonda per barbecue e forno, è uno strumento ben costruito, comodo e semplice da utilizzare, dal design moderno che si distingue da altri modelli di termometro. Funziona molto bene, sia come rilevazione delle temperature, sia come efficienza del segnale wireless. Sarà da verificare, in futuro, la solidità e la durata delle sonde ma se utilizzate e trattate correttamente (senza metterle direttamente sul carbone acceso, senza immergerle completamente in acqua durante il lavaggio ed evitando di farle cadere a terra) penso che svolgeranno il loro lavoro per lungo tempo.
Il ThermoPro TP-22, termometro wireless con doppia sonda per barbecue e forno, si trova in vendita su Amazon a € 69,99, ma attualmente (agosto/settembre 2017) è in offerta a € 49,99, un prezzo che lo colloca nella normale fascia di prezzo per questo tipo di strumenti.
Valutazione *
ThermoPro TP-22
Termometro wireless con doppia sonda per la rilevazione delle temperature di camera di cottura, carne e pesce durante la cottura al barbecue o in forno.
Sito web: https://itronicsmall.com/
——–
* La presente recensione esprime esclusivamente un giudizio soggettivo dell’autore basato sulla propria esperienza e sui propri gusti personali.